venerdì 21 maggio 2010

Il Movimento No alla caccia preoccupato per la sorte di Dino

Cari amici degli animali,

avrete sicuramente sentito parlare dell'orso Dino che si aggira nel vicentino e che rischia la vita solo perché l'uomo si avvale il diritto di decidere se un animale sia diventato "scomodo", "pericoloso" o "inutile".

Vi invitiamo a leggere l'articolo uscito oggi sul quotidiano l'Arena (Verona)

http://www.larena.it/stories/Provincia/152826__gran_consulto_per_decidere_la_sorte_di_dino/

e il Comunicato che abbiamo inviato ai giornali.

Vi invitiamo a scrivere ai seguenti indirizzi, chiedendo che venga tutelata la vita e la libertà di Dino:

Assessore alla caccia Provincia di Vicenza spigolon.marcello@provincia.vicenza.it

Servizio caccia e pesca Provincia di Verona Ivano.Confortini@provincia.vr.it

Assessore caccia Veneto assessore.stival@regione.veneto.it

Il giornale di Vicenza redazioneweb@ilgiornaledivicenza.it

L'Arena  lettere@larena.it

L'Arena redazioneweb@larena.it

L'Arena francesco.prando@larena.it

Sindaco Flavio Tosi sindaco@comune.verona.it

COMUNICATO STAMPA

Quale sarà la sorte dell'orso Dino?

Jurka da quasi tre anni sta vegetando nel recinto del Casteller, i suoi figli sono stati uccisi, molti orsi sono scomparsi;

sarà la sorte anche di Dino?

Noi speriamo che non sia così!

Ancora una volta l'ipocrisia dell'uomo ha fatto bella mostra di sé nei notiziari e nei giornali:

"L'orso Dino ha sbranato un asino! L'orso Dino ha sbranato le pecore!!! "

Solo l'uomo si arroga il diritto di uccidere, tutti i giorni, altri esseri viventi senza essere condannato! E l'uomo non lo fa per necessità, ma per il solo gusto del palato! Gli animali invece, se uccidono per fame sono pericolosi, aggressivi e brutali. Quanti sanno che la caccia causa la morte di circa 50 persone all’anno?

Perché i giornali, le TV, la radio non riportano queste notizie? E perché non si provvede a difendere la vita di queste persone abolendo questa pratica che miete così tante vittime?

Dino è pericoloso? Invece l’uomo quando durante una battuta di caccia uccide decine di animali fra i quali anche mamme e piccoli, li dissangua e poi li sventra sul posto, questa la chiamano caccia di selezione e la brutalità con cui viene fatto chi la vede?

Mentre le foto degli animali uccisi da Dino, il povero asino, la povera pecora, quelle sì sono finite sui giornali e Dino è diventato pericoloso e brutale!

Già molti personaggi famosi della storia hanno difeso gli animali e denunciato la brutalità dell’uomo come per esempio Leonardo Da Vinci che disse: “Hai definito l’uomo re degli animali – io invece direi che l’uomo è il re delle belve feroci, delle quali tu sei la più grande; non hai infatti ucciso gli animali per soddisfare i piaceri del tuo palato, facendo di te stesso una tomba di tutti gli animali? La natura non produce forse cibi vegetali a sufficienza per saziarti?”

I macelli, come i nostri boschi e i nostri laboratori di vivisezione , grondano di sangue innocente e le urla dei milioni di cuccioli, vengono soffocate da pareti spesse, porte chiuse e da censure. Tutto questo fa parte della normalità! Se invece un orso uccide per fame, allora è una bestia brutale e sanguinaria, pericolosa che va eliminata….noi diciamo no!

La vita di Dino come quella di qualsiasi animale va protetta perchè anche gli animali come noi uomini hanno il diritto di vivere e di vivere in libertà secondo la loro natura.

L’uomo potrebbe imparare molto dagli animali, se iniziasse ad osservarli e a capirli; gli animali diventerebbero suoi amici . L’uomo sarebbe meno frustrato, meno aggressivo, con più amici e con più gioia di vivere.

Il Presidente Marcello Dell’Eva

www.no-alla-caccia.org

Nessun commento:

Posta un commento