"Non so bene perché, ma c'è qualcosa nell'orso che induce ad amarlo"
J. O. Curwood
giovedì 30 agosto 2007
Incendi: parchi; bilancio nero, SOS specie protette
venerdì 24 agosto 2007
E’ nato a Vienna il primo panda europeo del secolo
La nascita era attesa con trepidazione da tutto il personale dello zoo austriaco (che ne sta già ricevendo una colossale pubblicità) e la direttrice Dagmar Schratter ha annunciato che «La giovane madre si occupa subito del suo minuscolo bebé, lo nasconde strettamente contro il suo petto. Siamo molto contenti che il bebé sia nato senza ricorrere all’inseminazione artificiale, questo è estremamente raro, il panda gigante femmina è fertile solo per tre o quattro giorni all’anno», un fattore che rende problematica, con la diminuzione del numero di questi animali e la frammentazione dei loro habitat, anche il successo riproduttivo dei panda selvatici cinesi.
Non si conosce ancora il sesso del cucciolo, che pesa solo 100 grammi ed è lungo 10 centimetri. Yang Yang e il suo cucciolo resteranno tranquilli nel loro rifugio per I prossimi tre mesi, prima di essere presentati al pubblico. Ora anche lo zoo di Vienna ha il proprio bebé vedette che rivaleggerà con Knut, il cucciolo di orso bianco che sta attirando torme adoranti di bambini allo zoo di Berlino, ed i media austriaci già adorano il piccolo panda. Ora è prevedibile che partirà la corsa a trovare il nome al piccolo panda e scommettiamo che il marketing sta già preparando gadget e peluches a profusione.
Orso avvistato in Valle Roveto (AQ)
L'orso Bernardo spegne la settima candelina
giovedì 23 agosto 2007
Coooooome?

Ringrazio "Anonimo" per la segnalazione (cercate di firmarli i commenti però ^_^ )
Sarebbe gradito dagli amici Trentini il testo integrale dell'articolo
Knut simbolo dell'innocenza perduta


martedì 21 agosto 2007
Bilancio economico del progetto LIFE Ursus
Nella seconda parte del progetto, fino al 2004, i costi sono lievitati fino a poco più di un milione di euro. La voce maggiore di spesa è quella del personale: 586 mila euro. Ma gli orsi non costano solo in libertà: per Jurka, ridotta in cattività per la sua eccessiva esuberanza, il costo annuale previsto per il suo mantenimento è di 1.500 euro.
L'obiettivo primario del progetto era di consentire nel giro alcuni decenni la costituzione di una popolazione di 40-60 orsi adulti. Secondo una recente stima i plantigradi sarebbero una ventina, cuccioli compresi.
Fonte: ANSA
Vorrei precisare che il titolo originale dell'articolo era: ORSI DEL TRENTINO, 221 MILA EURO DI DANNI IN 7 ANNI. Vediamo un pò...221 mila euro in 7 anni...quindi sono circa 31500 euro all'anno che al mese diventano circa 2600 euro...CAVOLO! E' una somma irrisoria per una provincia! Ma dal titolo sembrava tutt'altro!
E poi quella spendacciona di Jurka..."Ma gli orsi non costano solo in libertà: per Jurka, ridotta in cattività per la sua eccessiva esuberanza, il costo annuale previsto per il suo mantenimento è di 1.500 euro." 1500 EURO ALL?ANNO!! Cioè 125 euro al mese!!! Io spero che ci sia un refuso e che i 1500 euro siano i costi mensili, altrimenti Jurka, a questo prezzo, l'adotto io! Aspettate, vado a controllare...non è un errore, ecco qui il testo originale dell'interrogazione n. 2295 del Presidente Dellai:
"Infine, premesso che gli aspetti connessi alla eventuale detenzione dell’orsa Jurka sono ancora in fase di definizione, si precisa che i costi relativi al mantenimento di eventuali animali provenienti dallo stato selvatico e ridotti in cattività in uno dei due centri attualmente presenti in provincia saranno sostanzialmente limitati ai costi per alimentarli (ca. 1.500,00 euro annui), essendo il personale e le strutture che li ospiteranno già operativi ed attrezzati per la gestione degli animali."Ma veniamo alle spese del progetto LIFE Ursus:
Nell'articolo è riportato che i costi totali fino al termine del progetto sono stati di un milione e mezzo di euro, che divisi per i sette anni (non ho considerato un bilancio di 10 anni, cioè fino ad oggi, ma l'intero periodo del LIFE Ursus) di durata fanno circa 215 mila euro, che diventano mensilmente 18 mila, cioè quasi 900 euro al mese per ogni esemplare di orso. La spesa in questo caso non è poca, ma bisogna contare anche che circa 800 mila euro sono stati elargiti dalla Comunità Europea.
Cosa dire, i bilanci sono sempre utili, in questo caso poi fanno riflettere su quanto la tutela della natura sia ormai strettamente legata ad un ambito prettamente economico.
Sebbene la fauna protetta sia ormai una risorsa che rientra a pieno titolo in quei valori "naturali" di cui fanno parte anche la sfera turistica ed educativa, non credo che possa esserne stimato il suo valore economico semplicemente in base alle spese sostenute da questo o quell'organo amministrativo. Ridurre un animale, e nel nostro caso l'orso, ad un mero prezzo significa non aver capito l'incalcolabile ricchezza che questo rappresenta.
A proposito di orsi polari...
Poco dopo aver scritto il post precedente, mi metto a studiare un pò ed apro sul mio pc iTunes. Come al solito la sequenza brani impostata sulla modalità random e la prima canzone che ascolto è "Hunter" di Bjork, dall'album "Homogenic". Questa canzone stuzzica però qualcosa nel mio cervello...mi sforzo un pò...spremo le meningi...e...EUREKA!
Il video di questa canzone è perfetto per essere postato sul blog!
Nell video, infatti, la cantante, completamente calva, si trasforma pian piano grazie all'aiuto della computer grafica in un orso polare (l'hunter, cioè il cacciatore, in questione)...stupefacente! Oltretutto Bjork è Islandese e quindi artica legata in un certo modo con il nostro orso bianco. Oltretutto il testo della canzone è ispirato a Ricardo Lopez, un suo fan che organizzò un attentato a spese della cantante, che fortunatamente fallì, ma che portò il giovane al suicidio.
Ecco il video:
Hollywood impazzisce per l'orso polare



lunedì 20 agosto 2007
Cosa fare se incontriamo un orso?
Se incontrate un orso a distanza ravvicinata (meno di 50 m) aiutatelo ad identificarvi:
- esprimetevi in modo cauto, con gesti pacati e con voce normale
- allontanatevi gradualmente, spostandovi da ogni eventuale via di fuga dell'orso
- non correte
lunedì 13 agosto 2007
Contrassegnato un orso nei Grigioni
Le autorità hanno catturato domenica tra l'Albula e lo Julier uno degli almeno due orsi bruni che si trovano attualmente in Svizzera. L'animale è stato subito dotato di un emettitore per meglio controllarne gli spostamenti. L'Ufficio federale dell'Ambiente ha indicato che il plantigrado è stato preso dai guardiacaccia grigionesi in Val Spadlatscha. Gli uomini lo hanno immobilizzato addormentandolo a distanza, prima di infilargli il collare munito della trasmittente. Solo quando si avranno i risultati delle analisi del sangue prelevatogli si saprà con certezza se si tratta di uno dei due orsi provenienti dal Trentino giunti in giugno nei Grigioni, JJ3 e il fratellastro MJ4, oppure di un terzo esemplare. L'animale catturato, un maschio di 98 chilogrammi, ha già ucciso due dozzine di pecore nelle ultime settimane. Si conta ora di poter difendere con più efficacia i capi di bestiame a rischio: qualora il plantigrado si avvicinasse a greggi o a zone abitate, si interverrebbe con petardi o proiettili di gomma per spaventarlo e allontanarlo rapidamente.
venerdì 10 agosto 2007
Avvistato un orso nei pressi di Curon Venosta
Come informa l'Ufficio provinciale Caccia e pesca, l'avvistamento è stato effettuato nei pressi di Curon Venosta da un pastore che stava portando al pascolo alcuni capi di bestiame. Immediata la segnalazione alla locale stazione forestale, che ha effettuato le verifiche del caso, e che ha rilevato la presenza di alcune orme. "Dalle prime informazioni - spiega Giorgio Carmignola dell'Ufficio provinciale caccia e pesca - e dall'analisi delle orme, dovrebbe trattarsi di un'esemplare piuttosto giovane. Non è escluso che si tratti di JJ3, il figlio dell'orsa Jurka, già avvistato a giugno nella zona di Trafoi, e la cui presenza, nelle ultime settimane, è stata segnalata nei boschi della Svizzera. Un'analisi più dettagliata, comunque, potrà avvenire solo attraverso le tracce del Dna". Al momento, non si segnalano danni al patrimonio zootecnico della zona.
fonte: Provincia Autonoma di Bolzano
Orso recluso scappa e uccide un uomo
Un panda partorisce due cuccioli...peccato che tutti pensavano che fosse maschio!
Investita sui pirenei un'orsa reintrodotta dalla Slovenia
L'orsa è stata investita da un'auto "verso le 6,30 del mattino nei pressi di Lourdes, sulla D931, tra Argeles-Gazost e Lourdes", ha spiegato la gendarmeria di Tarbes, "l'animale è morto sul colpo, la vettura ha subito danni consistenti, ma il guidatore è rimasto illeso".
L'orso pirenaico è ormai estinto da diversi anni e sono stati reintrodotti nel suo habitat orsi importati dalla Slovenia, non senza polemiche: nella catalana Val d'Aran e nei Pirenei dell'Occitania si sono svolte numerose manifestazioni pro e contro la reintroduzione dell'orso.
...Non vi ricorda nulla?
Blog amici:
- Diario fotografico dell'Appennino Bolognese di Alberto
- Fotografia e macrofotografia naturalistica
- I fumetti di Jurka e Bruno
- Il blog dell'Orso Ciccione
- Il Blog di Antonio sul Parco Nazionale della Val D'Agri
- Il blog di Claudio sulla montagna e la fotografia
- Il blog di DelfinoVerde
- Il cerchio delle fate
- Il weblog di Orsacchiotto
- Ingegneria&Ambiente
- La formica
- La tana dell'orso
- Mamma Terra: La Terra vive con noi e respira con noi...
- RossiTraMonti: la montagna e non solo...
- Sdamy , Il mondo visto in blog
- Segnali di fumoStranimali
- Il blog degli animali strani
- Zooillogix
I links del Blog dell'OrsoBruno
AREE PROTETTE
- Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
- L'orso nel Parco Adamello-Brenta
- L'orso bruno marsicano nel Parco Nazionale della Majella
- L'orso nel Parco Sirente Velino
- L'orso nella provincia di Trento
- Riserva Naturale Zompo lo Schioppo
- Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio
- L'orso bruno nella Riserva Naturale Montagne della Duchessa
SITI AMICI
- Studio Associato ECOVIEW
- Ecologia profonda
- Il nostro amico orso - progetto realizzato dalla scuola elementare di Grancia
- Il sito di Stefano sull'orso e su altri animali selvatici
- L'orso bruno marsicano
- Misty Mountains - Escursioni in montagna, meteo e ambiente
- Orso.it - rivista specializzata
- WorldWildlifeNews: un passo avanti per salvare le specie in pericolo
- Alpidia - La comunità indipendente per viaggi ed eventi!
GRUPPI, ENTI ED ASSOCIAZIONI
- Rifugio di Coppo dell'Orso
- Orso and friends
- WWF per l'orso
- Animal Asia Foudation
- Quelli che l'orso
- Associazione No alla caccia
- I grilli aquilani
- Associazione Naturalistica Montagna Grande
LINK INTERNAZIONALI SULLA CONSERVAZIONE DELL'ORSO
- Alaska Bears and Bear Safety
- Andean Bear in Ecuador
- Andean Bear in Venezuela
- Arcturos
- Callisto
- Bear Trust International
- Bear Smart Society
- Coordinated research projects for the conservation and management of carnivores in Switzerland - KORA
- Don Middleton’s “The Bear Den”
- Fundacion Oso Pardo
- Interagency Grizzly Bear Committee
- International Association for Bear Research and Management
- IUCN Polar Bear Specialist Group
- IUCN The World Conservation Union - Status Survey and Conservation Action Plan: Bear
- Large Carnivore Initiative for Europe - LCIE
- McNeil River State Game Sanctuary
- North Cascades Grizzly Bear Outreach Project
- Pays de l'ours- Pyrenees
- Programa de conservacio' del Pirineu - L'ós bru dels Pirineus
- Programme de restauration et de conservation de l'ours brun dans les Pyrenees
- Scandinavian Brown Bear Research Project
- Sierra Interagency Black Bear Group
- Slovakia Bears Project
- The Grizzly Bear Outreach Project
- The Sloth Bear in India
- United States / Russia Polar Bear Treaty
- USGS - Conservation requirements for bears and other carnivorous mammals
- Vital Ground
- Washington State University Bear Center
martedì 7 agosto 2007
L'orso di pietra: Capo D'Orso

E s'abbattero a una real fanciulla,
Del Lestrigone Antìfate alla figlia.
Che del fonte d'Artacia, onde costuma
Il cittadino attignere, in quel punto
Alle pure scendea linfe d'argento.
domenica 5 agosto 2007
Ad Aprica arriva l'orso bruno

Si risolleva quindi di nuovo la questione se un animale come l'orso, abituato ai grandi spazi, possa essere "ospitato" all'interno di ampi recinti e gabbie dorate. Va ricordato che l'orso di Aprica è nato in cattività e cresciuto nello stesso stato per 15 anni, non sapendo cosa sia la libertà. E' uno di quegli orsi che pur non avendo assaporato una vita "normale" ha una missione ben più gravosa, quella di insegnare al bambino, futuro uomo, lo stupore che si prova alla sola vista di questo splendido animale. Il sacrificio di questi orsi prigionieri può essere trasformato quindi in rispetto per tutti i suoi fratelli che hanno avuto la fortuna di nascere liberi.
sabato 4 agosto 2007
Ortona dei Marsi: orso a spasso per il paese
"Nonostante siamo fermamente convinti che il nostro futuro è la protezione dell'ambiente, vorrei maggiori certezze dalle istituzioni per scongiurare eventuali pericoli per i cittadini" afferma Cristiano Bertolini, sindaco di Ortona dei Marsi, e prontamente arriva la risposta del Parco: giovedì in tarda serata il direttore del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Aldo Di Benedetto, si è recato personalmente sul posto per raccogliere «utili testimonianze». L'ente parco, nei prossimi giorni, potrebbe chiedere all'Istituto nazionale fauna selvatica di narcotizzare l'animale, per dotarlo di radiocollare al fine di monitorarne gli spostamenti. Il territorio di Ortona del Marsi nelle ultime settimane è stato letteralmente attaccato dalle fiamme dei numerosi rogi che hanno colpito gran parte della penisola. Che l'orso sia stato spinto verso il paese per necessità? Ortona dei Marsi è comunque abituata a queste "incursioni" dato che ha anche un orso "ufficiale" chiamato Generoso, in onore del santo patrono del paese.
giovedì 2 agosto 2007
Knut sempre più vittima della celebrità: pesa troppo dovrà mettersi a dieta

I "ricordini" delle olimpiadi di Pechino 2008 verranno "fatti" dai panda
A proposito, leggete questo articolo (in inglese) ed indovinate con quale materia prima si può produrre carta ad impatto zero...