Con questo post inizia una nuova sezione dedicata alla vegetazione legata in qualche modo ai nostri amici plantigradi. Sappiamo che gli orsi sono animali molto golosi che selezionano e come non iniziare con l'arbusto più ricercato dagli orsi: il ramno.
Il ramno appartiene alla famiglia delle Rhamnaceae che contiene 50-60 generi.
Al genere Rhamnus appartengono le specie alpinus e catharticus.
Il ramno alpino (Rhamnus alpinus) è un arbusto tipico delle radure sassose e delle rupi calcaree. Lo si trova spesso in zone molto esposte al sole.
Lo spino cervino (Rhamnus catharticus) invece cresce in fasce altimetriche più basse (fino a 600 m) e predilige come quello alpino i suoli calcarei ed aridi.


Entrambi questi arbusti si caricano durante la tarda estate di bacche scure di cui sono note le proprietà purganti (il cathartica deve il suo nome proprio a questa capacità depurativa e viene usata spesso in erboristeria). Sappiamo che la dieta dell'orso è prevalentemente vegetariana e proprio i frutti di questi arbusti rappresentano per l'orso una vera prelibatezza. I ramneti sono infatti associazioni vegetali frequentate dagli orsi soprattutto dopo la metà di agosto. Proprio per questo motivo quando si deve prelevare del pelo per effettuare delle analisi le "trappole" vengono poste in prossimità dei ramneti, sicuri che l'orso prima o poi verrà a fare scorpacciata delle bacche amarognole del ramno. Inoltre proprio in estate è facile ritrovare negli escrementi degli orsi le parti non digerite delle bacche del ramno (vedi foto).

Nessun commento:
Posta un commento