Fiori di uva ursina da www.comitato-ernici.org |
Il neocostituito Comitato per la Protezione dei Monti Ernici (http://www.comitato-ernici.org/) si è riunito la scorsa domenica ad Alatri per fare il punto della situazione. Alle adesioni delle associazioni SALVIAMO L’ORSO e ORSO and FRIENDS, entrambe con un nutrito gruppo di soci locali, si sono aggiunti anche il WWF-Lazio, il C.A.I. di Frosinone, ALTURA-Lazio, MOUNTAIN WILDERNESS, il G.E.A.C. ITALIA, e l’Oasi WWF-Orto Botanico di Collepardo. Altre associazioni e gruppi di appassionati sembrano in procinto di entrare a far parte del Comitato.
Durante un recente incontro, Stefano
Orlandini, Presidente di SALVIAMO L’ORSO, ha consegnato al Dr. De Filippis e al
Dr. Antonelli, rispettivamente dirigente dell’Area Ambiente e responsabile Aree
Protette della Regione Lazio, dei documenti per l’istituzione di un’area
protetta sugli Ernici (Parco dei Monti
Ernici). Gli Ernici costituiscono la naturale connessione fra il Parco
Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) e il
Parco Regionale dei Monti Simbruini. Sono uno dei naturali corridoi
d’espansione dell’orso bruno marsicano (Ursus
arctos marsicanus) dai territori del
PNALM. L’importanza di quest’area per la sopravvivenza della popolazione di orso
marsicano è esplicitata nel PATOM (Piano d’Azione per la Tutela dell’Orso
Marsicano), liberamente sottoscritto e firmato dalla Regione Lazio e dalla
Provincia di Frosinone, e confermata dai recenti avvistamenti.
Nel corso della riunione con i
funzionari della Regione Lazio, si è manifestata anche l’opportunità di coinvolgere
le associazioni venatorie frusinati nel monitoraggio dell’orso e della fauna
protetta in generale secondo un progetto condiviso di istituire un’adeguata
area di protezione sugli Ernici, nella cui salvaguardia i cacciatori avrebbero
una parte attiva, come già avviene in Trentino.
Il Ministro dell’Ambiente, Dr.
Andrea Orlando, e il capo della sua segreteria, Dr. Michele Fina, sono stati
incaricati della questione relativa alla conservazione dell’orso su questo
comprensorio montano. Inoltre, il Dr. Fina ha informato i membri del Comitato
che il Ministro, consapevole dell’importanza della protezione dei territori
frequentati dall’orso, ha voluto esortare le Regioni Abruzzo, Lazio e Molise sulla
necessità di istituire entro la fine dell’anno in corso le cosiddette Aree
Contigue al PNALM, avvertendo che, in caso contrario, ricorrerà all’esercizio
dei poteri sostitutivi posti in capo al Ministro stesso. Per questa sua sensibilità e la rapidità con
cui si sta muovendo dal giorno del suo insediamento il Comitato è grato al
Ministro Orlando.
Il sito del Comitato per la
protezione dei monti Ernici sta avendo un continuo sviluppo anche grazie alla
pagina Facebook di Salviamo l’Orso che ne promuove costantemente le iniziative,
al punto che circa 20.000 visitatori in sole 48 ore hanno apprezzato questa
foto lì pubblicata dal giovane Francesco de Persiis:
![]() |
Orso bruno marsicano - Foto F. De Persiis |
Al termine della riunione il
Comitato si è ripromesso di organizzare prima dell’autunno un’assemblea
pubblica con l’intervento di autorità ed esperti del settore.
1 commento:
Finalmente si riparla di ampliare le aree protette laziali !!
Grazie governatore Zingaretti :)
Posta un commento