
Dalla sua nascita il numero dei visitatori allo zoo di Berlino è cresciuto di mezzo milione in un solo anno. Da non dimenticare poi i numerosi contratti con imprese tedesche, per i diritti sugli oggetti collegabili all'orso polare. Qualcuno calcola che egli ha fruttato circa 10 milioni di euro allo zoo di Berlino. Ora, arrivato all'adolescenza e superato il quintale di peso, Knut sta cominciando una carriera da simbolo degli ambientalisti: intanto a maggio prossimo sarà la mascotte della conferenza sulla difesa delle specie minacciate, che si terrà a Bonn.

Ma se l'orsetto dello zoo di Berlino è ormai cresciuto, a Vienna c'è un panda ancora troppo piccolo per fare il suo debutto in pubblico. Ma è già una celebrità, in pieno stile Knut. E da oggi ha anche un nome: si chiama Fu Long, versione in mandarino dell'augurale 'dragone felice'.
Il nome gli è stato dato in una cerimonia alla quale hanno preso parte il ministro degli Esteri austriaco Ursula Plassnik, l'ambasciatore cinese e una delegazione ufficiale giunta da Pechino. Parterre d'eccezione per uno zoo, nonostante la prevista assenza del festeggiato. Sono in pochi ad aver potuto vedere finora il cucciolo, nato a fine agosto da due panda arrivati in prestito dalla Cina. Ma l'immagine di Fu Long, finora senza il nome, imperversa da mesi sui media austriaci e campeggiava anche oggi nello zoo di Schoenbrunn, rilanciata in versione oversize da un maxi schermo. Il nome è anche un segno del destino che attende Fu Long. Tornerà nella Patria dei suoi genitori, ha annunciato l'ambasciatore Wu Ken guastando un po' la festa: "Perchè? Perchè quando un panda arriva a 2 anni d'età ha bisogno di trovare una compagna". Mancano una ventina di mesi, ci sarà tempo di smaltire la fila a Vienna.
Volete sapere tutto di Knut, allora cliccate QUI
Nessun commento:
Posta un commento