
Le tracce erano di dimensioni sorprendenti, 30-25 cm e facevano pensare ad un orso mostruoso. Bergman descrisse l'orso come Ursus arctos piscator , ma è più comunemente conosciuto come Orso di Bergman. L'orso probabilmente è ormai estinto e nessun altro avvistamento è stato riportato dalla descrizione della specie ad opera dello zoologo nel 1936. La storia degli orsi della Kamchatka scomparve per anni, solo per riapparire grazie a Rodion Sivobolov, un cacciatore che viveva lungo le coste del Mare di Bering nella Kamchatka del nord. Sivobolov aveva sentito delle leggende locali che parlavano di uno strano orso chiamato Irkuiem (“pantaloni tirati giù”) o Kainyn-Kutho (“Dio orso”).
I popoli Korjak e Chukchi descrivono una bestia con le zampe anteriori molto più lunghe di quelle posteriori e un rigonfiamento di grasso fra le zampe posteriori che gli davano l’aspetto di un paio di pantaloni abbassati, da cui il nome. Il numero di questi animali, racconta il cacciatore, sembra essere sceso dopo l’introduzione dei fucili nella zona.
N.K. Vereshchagin era uno dei biologi russi che ricevettero la descrizione dell’Irkuiem dal cacciatore. Vereshchagin avanzò una teoria radicale in cui il misterioso “pantaloni abbassati” era un esemplare sopravvivente di Arctodus simus, un orso preistorico mostruoso tipico del Nord America e della Russia. L’orso in piedi era circa il doppio più grande del più grande orso oggi vivente. Vereshchagin scrisse nel 1987 un articolo sulla rivista Ohota in cui descriveva la teoria dell’Arctodus.
Altri biologi, anche coloro che credevano alla storia di Sivobolov, non erano d’accordo con la teoria di Vereshchagin. Fecero notare infatti che l’orso preistorico non somigliava in tutto all’Irkuiem: aveva infatti zampe abbastanza lunghe, ad ogni modo più lunghe rispetto a quelle attribuite all’Irkuiem. Così la saga dell’orso si spense, almeno per due anni. Nel 1989, un altro biologo, Valerij Orlov, scrisse di un misterioso orso della Kamchatka. Il geologo Oleg Kuyaev successivamente lanciò una caccia all’orso. A differenza di Vereshchagin, Orlov prese in considerazione la possibilità che l’orso misterioso fosse simile ad un orso polare che dopo aver girovagato per il mare di Bering sia diventato stanziale in Kamchatka. Teorizzò anche che poteva esserci una colonia permanente di orsi polari in Kamchatka (George M. Eberhart riportò dell’avvistamento di un misterioso orso chiamato Qoqogak a Barrow in Alaska nel 1958, affermando che fosse un orso polare gigante).
Orlov venne immediatamente contattato da F.R. Shtilmark. Shtilmark era uno di quelli che aveva ricevuto una lettera da Sivobolov. Ancora scettico, Orlov scrsse al cacciatore, chiedendo maggiori informazioni e allo stesso tempo scrisse ad un guardicaccia della Kamchatkan. Il guardiacaccia riportò che non c’erano avvistamenti di strain orsi nella regione; realizzò quindi che alla base della leggenda doveva esserci uno strano esemplare di orso polare. Nel frattempo il cacciatore rispose ad Orlov; allegò alla lettera una fotografia della pelle dell’Irkuiem.

Delle domande però ancora restano senza risposta: Sten Bergman descrisse una leggenda criptozoologica? C’è l’Ursus arctos piscator dietro le storie dell’Irkuiem e del Dio-orso? E l’orso mostruoso della Kamchatka è estinto o si nasconde ancora nelle foreste?
Eberhart, George M. A Geo-Bibliography of Anomalies. Westport, CT: Greenwood, 1980
Rybalko, Vladimir A. Pers. comm. December 9, 1998
Tradotto liberamente dall'articolo di Andrew D. Gable sul sito http://www.cryptozoology.com/cryptids/godbear.php
Nessun commento:
Posta un commento