
I sorprendenti sviluppi della vicenda vedono l'avvocato tedesco Rudolf Peter Riechwald denunciare il governo regionale bavarese per una violazione della Costituzione della Baviera in cui si proclama l’obbligo di rispettare l’integrità della natura e la vita degli animali. “Ho dovuto agire per via giudiziaria – ha spiegato Rudolf Peter Riechwald – poiché c’è pericolo che il fatto si ripeta dal momento che altri orsi starebbero avvicinandosi al confine bavarese”.
L'ultimo capitolo della vicenda lascia però con l'amaro in bocca: il 31 Maggio infatti il Tribunale amministrativo di Monaco assolve il governo bavarese dichiarando la denuncia di Riechwald inammissibile. La corte poi giustifica il verdetto affermando che se questa richiesta venisse riconosciuta, qualsiasi cittadino amante della natura potrebbe ricorrere alla giustizia per impedire che “le lumache finiscano in pentola” o che “vengano colti i papaveri nei prati”.
Peccato che papaveri e lumache non siano specie protette...
1 commento:
"qualsiasi cittadino amante della natura potrebbe ricorrere alla giustizia per impedire che “le lumache finiscano in pentola” o che “vengano colti i papaveri nei prati”."
Scusa ma ora m'inca**o... ma che vuol dire??? Ma i crucchi lo sanno che l'orso è nella lista delle specie protette dalla Direttiva Europea "Habitat".. giusto per menzionarne una fra le tante... MAH!!!
Misty
Posta un commento