
Marni ha scritto un articolo che si intitola “L’orso nei sogni” in cui affronta questo tema dal punto di vista della percezione che collettivamente abbiamo di questo splendido animale.
Se ne deduce che ne siamo sia spaventati che affascinati, in quanto : “Si riscontra una dicotomia nella nostra percezione dell'orso: da una parte ne avvertiamo la ferocia, la forza e il senso di pericolo, dall'altra siamo affascinati dalla sue forme ampie e rotonde che suscitano senso di calore e di dolcezza che fanno pensare al piacere del gioco ed alla tenerezza ( l'orso è ancor oggi uno dei peluche più richiesti e comprati e spesso accompagna il bambino per tanti anni o viene, fra tanti giocattoli, conservato fino all'età adulta).”
Così la ferocia e la violenza dell’orso si accostano agli aspetti più profondi e pericolosi dell'inconscio come asserito da Jung, mentre la tenerezza o la goffaggine così come le sue forme accoglienti e rotonde lo rendono il simbolo della “Grande madre terribile” e degli aspetti fagocitanti e distruttivi di questo archetipo.
Ma sono soprattutto gli istinti primitivi ed incontrollati, e la spinta naturale e potente verso la loro libera espressione, che nell’orso concentrano la loro influenza rendendolo simbolo di tutto ciò che è fuori controllo, che può esplodere in qualcosa di spaventoso, che può cambiare, evolvere o regredire senza un disegno e senza obbedire alla ragione.
Così Marni illustra le possibili interpretazioni delle immagini dell’orso nei sogni:
“Lottare con un orso ed ucciderlo nei sogni mette in scena la lotta inconscia fra gli aspetti più incontrollabili e primitivi della psiche, fra pulsioni di violenza, crudeltà sopraffazione, aggressività che vengono avvertite dalla coscienza come un pericolo da contrastare, e in questa immagine simbolica "vinte" e controllate.
Essere divorati da un orso può collegarsi al sentirsi preda delle pulsioni di cui sopra senza riuscire a controllarle, oppure doversi confrontare con situazioni che presentano le stesse istanze da cui non si riesce a difendersi.
Essere inseguiti da un orso o da orsa nei sogni deve far riflettere sul proprio contatto con gli istinti naturali e con il proprio modo di esprimerli o di reprimerli, con il proprio bisogno di accudimento o con il proprio rapporto ( forse conflittuale, fagocitante o irrisolto ) con la figura materna.” ( continua >>>)
Vi invito quindi a leggere il resto dell’articolo di Marni ed a riflettere sull’espressione dei vostri istinti ( rabbia, aggressività, volontà di sopraffazione) quando l’orso vi farà visita nei vostri sogni.