L'orso è per natura un animale schivo e il suo avvistamento è piuttosto difficile. Si può dimostrare però la presenza dell'animale grazie a dei segni che possono essere riconosciuti e ad esso riconducibili. E' da premettere che non sempre l'identificazione di questi segni è facile ed è strettamente dipendente dalle condizioni ambientali e dall'acume dell'osservatore. La presenza dell'orso può essere dimostrata attraverso il ritrovamento di orme, escrementi, peli, segni di graffi su tronchi. Un altro metodo di individuazione è il ritrovamento di tane e giacili.


Graffi e morsi sui tronchi: possono essere ritrovati a volte questi segni sui fusti di conifere e latifoglie. Non sono segni di marcatura del territorio ma vengono utilizzati dagli orsi come ausilio per il riconoscimento di altri esemplari. I graffi vengono lasciati ad altezze superiori ad un metro, obliquamente rispetto all'asse del tronco. Non sono visibili tutte e cingue i segni delle unghie ma solo tre o quattro. Se sono presenti anche i morsi questi sono posti al di sopra delle unghiate; i segni dei canini giacciono perpendicolarmente rispetto all'asse del tronco. A volte non lontani da questi segni possono essere ritrovati anche peli.

Giacili e tane: questi sono più difficili da riconoscere. I giacili vengono utilizzati dall'orso per il riposo quotidiano e sono situati in zone tranquille spesso vicino a rocce o alberi. Venogono preparati appositamente dall'animale ed hanno una dlunghezza che va dai 70 ai 130 cm. In estate vengono preparati scavando un poco nel terreno, mentre nel periodo poco precedente al letargo vengono "imbottiti" con foglie secche ed erba. I giacili per motivi precauzionali non vengono mai utilizzati due volte dall'orso. Ai giacili sono spesso associate la presenza di peli e di escrementi nelle vicinanze. Le tane vengno usate invece durante lo svernamento e possono essere frequentate anche da più esemplari (ad esempio una madre con i cuccioli). Sono luoghi abituali in cui l'orso tende a tornare periodicamente ma mai per due anni di seguito, probabilmente per questioni legate ai parassiti. All'interno spesso possono essere ritrovati rami, foglie e peli.
Questi segni sono ottimi strumenti per verificare la presenza di esemplari di orso all'interno di un'area e per capirne le abitudini e gli spostamenti, aiutando così a proteggere e conservare questa specie.
Questi segni sono ottimi strumenti per verificare la presenza di esemplari di orso all'interno di un'area e per capirne le abitudini e gli spostamenti, aiutando così a proteggere e conservare questa specie.
Gli altri post sull'Orso Bruno(Ursus arctos):
Nessun commento:
Posta un commento