
 "Il valore di ciascun pezzo messo all'asta è dato dal suo interesse intrinseco e dalla sua rarità - ha spiegato all'ADNKRONOS Piero Angela, giornalista e divulgatore scientifico - In America avviene regolarmante che i fossili siano messi all'asta, e comunque sono abbastanza diffuse oggi un po' dovunque". Secondo l'esperto "sono principalmente i musei ad acquistare questi pezzi, andando ad arricchire le collezioni offerte ai visitatori. In ogni caso, anche qualora ad acquistarli fossero dei privati, è difficile che chi spende una cifra del genere per accaparrarsi uno dei reperti messi all'asta non sia un esperto, interessato dunque a conservarlo bene". L'asta in questione ''fa orrore" invece al geologo del Cnr Mario Tozzi sottolineando che "si tratta di un patrimonio che appartiene a tutti, sono prodotti del pianeta che appartengono all'umanità, e che perciò dovrebbero andare nei musei o negli istituti scientifici. I giacimenti fossili vanno difesi in situ".
"Il valore di ciascun pezzo messo all'asta è dato dal suo interesse intrinseco e dalla sua rarità - ha spiegato all'ADNKRONOS Piero Angela, giornalista e divulgatore scientifico - In America avviene regolarmante che i fossili siano messi all'asta, e comunque sono abbastanza diffuse oggi un po' dovunque". Secondo l'esperto "sono principalmente i musei ad acquistare questi pezzi, andando ad arricchire le collezioni offerte ai visitatori. In ogni caso, anche qualora ad acquistarli fossero dei privati, è difficile che chi spende una cifra del genere per accaparrarsi uno dei reperti messi all'asta non sia un esperto, interessato dunque a conservarlo bene". L'asta in questione ''fa orrore" invece al geologo del Cnr Mario Tozzi sottolineando che "si tratta di un patrimonio che appartiene a tutti, sono prodotti del pianeta che appartengono all'umanità, e che perciò dovrebbero andare nei musei o negli istituti scientifici. I giacimenti fossili vanno difesi in situ". 
 
Nessun commento:
Posta un commento