"Non so bene perché, ma c'è qualcosa nell'orso che induce ad amarlo"
J. O. Curwood
venerdì 30 marzo 2007
Knut, ma non staremo esagerando?
Gli orsi sono in pericolo? Ce lo dice l'IUCN
L'IUCN (International Union for the Conservation of Nature and Natural Resources) è un'istituzione scientifica che utilizza precise definizioni e criteri per assegnare a ciascuna specie analizzata il livello di rischio. I suoi criteri sono internazionalmente diffusi, tanto che almeno 57 paesi utilizzano Liste Rosse nazionali basate sui criteri stabiliti dallo IUCN per definire le proprie priorità in tema di politiche di conservazione.I criteri di classificazione sono quindi complessi e si basano su una pluralità di considerazioni che non riguardano solo il numero di esemplari, ma anche l'andamento e la composizione della popolazione, la sua distribuzione geografica, ecc. L'IUCN, secondo l'ultima revisione del 2001 ver. 3.1, distingue nove categorie di conservazione sono (sinteticamente) le seguenti:
Ecco come sono state classificate le varie specie di orsi dalla IUCN:
- Estinto - Extinct (EX)
- Estinto in natura - Extinct in the wild (EW)
- In pericolo in modo critico - Critically Endangered (CR)
- In pericolo - Endangered (EN)
- Vulnerabile - Vulnerable (VU)
- Quasi a rischio - Near Threatened (NT)
- A rischio relativo - Least Concern (LC)
- Dati insufficienti - Data Deficient (DD)
- Non valutato - Not Evaluated (NE)
- Ursus arctos (orso bruno): LR (Low risk - A basso rischio) questa dicitura è relativa alla versione 2.3 del 1994
- Ursus arctos ssp. nelsoni (orso grizzly mesicano): EX (estinto dal 1986)
- Ursus americanus (orso nero americano): LR (Low risk - A basso rischio)
- Ursus maritimus (orso polare): VU (Vulnerabile)
- Ursus thibetanus (orso nero asiatico, orso dal collare): VU (Vulnerabile)
- Ursus thibetanus ssp. gedrosianus (orso bruno del Pakistan): CR (in pericolo molto critico)
- Helarctos malayanus (orso malese): EN (in pericolo)
- Melursus ursinus (orso labiato): VU (Vulnerabile)
- Tremarctos ornatus (orso andino): VU (Vulnerabile)
- Ailuropoda melanoleuca (panda gigante): EN (in pericolo)
Per essere maggiormente precisi alcune classi di conservazione hanno delle sottocategorie per fornire una descrizione più dettagliata in questa sede però sono state volutamente omesse a vantaggio di una più immediata lettura. Per coloro che volessero approfondire i criteri di classificazione possono scaricare le informazioni necessarie qui.
Per gli ultimi aggiornamenti sulla Red list clicca QUI
Per gli ultimi aggiornamenti sulla Red list clicca QUI
© IUCN 2004. 2004 IUCN Red List of Threatened Species. <www.iucnredlist.org>. Downloaded on 30 march 2007
La GiocOrsa

ma volevo inaugurare la galleria delle mie rivisitazioni
dei classici della pittura in chiave ursina, con il dipinto più famoso al mondo.
Ecco come ho trasformato La Gioconda con il mio Photoshop in una GiocOrsa.
Se volete vedere però come Leonardo disegnava VERAMENTE gli orsi clicca QUI
giovedì 29 marzo 2007
L'origine degli Ainu

"Anticamente vivevano due persone che erano marito e moglie. Il marito un giorno si ammalò gravemente e presto morì, lasciando la donna sola e senza figli. Alla donna però venne detto che aspettava un figlio. Quando la gente vide che il momento era vicino, alcuni dissero "Sicuramente questa donna si è risposata" ed altri "No, suo marito è tornato dal regno dei morti". Ma la donna disse che era stato un miracolo e racconto la storia che segue: "una sera ebbi un'apparizione improvvisa nella capanna in cui ero seduta. Colui che venne da me aveva forma di uomo ed era vestito di nero. Voltandosi verso di me mi disse: "Oh donna, ho da dirti alcune cose, prestami attenzione. Io sono il dio che possiede le montagne (cioè il Dio Orso) e non un essere umano, anche se sono apparso a te sotto le sembianze di un uomo. La ragione della mia venuta è questa. Tuo marito è morto e tu sei rimasta sola. Io ho visto cosa ti è accaduto e sono venuto per annunciarti che tu porterai in grembo un figlio. Questo sarà il mio dono per te. Quando lui nascerà non sarai più sola, e quando crescerà sarà un grande uomo, ricco ed eloquente." Dopo aver detto questo si allontanò da me". Giorno dopo giorno la donna crebbe suo figlio, che divenne veramente un grande cacciatore tanto ricco quanto eloquente. Egli divenne inoltre padre di molti figli. Accadde così che molti degli Ainu che vivono sulle montagne da quel giorno dicono di discendere da un orso. Essi appartengono al clan degli orsi e sono chiamati Kimun Kamui sanikiri cioà i discendenti dell'orso."
L'orso di pezza


Dal 1902 ad oggi gli orsacchiotti hanno subito molte evoluzioni, ma il modello base rimane pressochè identico, confermando la genialità dei coniugi Michtom.
Agli orsi di pezza sono stati dedicati anche molti musei primo fra tutti quello di Petersfield in Inghilterra.
mercoledì 28 marzo 2007
Mitologia classica: i miti dell'orso legati ad Artemide

Il mito relativo ad Artemide la descrive come una fanciulla dalla incorruttibile moralità, circondata da ninfe che come lei avevano giurato di rimanere altrettanto pure. La più bella fra queste ninfe, Callisto, venne trasformata in un'orsa poichè aveva ceduto alla corte dell'insaziabile Zeus. L'orso è legato in modo indissolubile con la dea sia perchè animale selvatico, sia perchè era uno dei suoi animali favoriti: è infatti proprio un orsa che viene inviata da Artemide per salvare la piccola Atalanta abbandonata sul monte Pelio dal padre, che desiderava un figlio maschio. Un'altra leggenda narra che intorno alla città greca di Braurone un orso aveva preso l'abitudine di girovagare per le strade e che la gente, affatto spaventata, avesse iniziato a nutrire ed addomesticare l'animale. Un giorno una fanciulla infastidì l'orso e la fiera, in preda all'ira, la uccise. Quando il fratello della vittima si vendicò, Artemide su tutte le furie impose che alcune fanciulle prendessero il posto dell'orso nel santuario a lei dedicato. Per questo motivo ogni anno delle giovani venivano inviate al tempio prendendo il nome di arktoi (orsette), mentre la dea, in ricordo della vicenda veniva venerata con l'appellativo di Artemide Brauronia. Durante i riti, le fanciulle eseguivano una danza in onore della figlia di Zeus, chiamata "danza dell'orso". Nei miti qui raccontati si nota come sia la dea, sia l'orsa abbiano in comune un innato senso materno e protettivo, che è contrapposto però alla furia distruttrice e vendicativa che si abbatte su coloro che offendono la purezza e l'integrità della natura.
Thailandia: inseminazione artificiale per panda gigante

Link
martedì 27 marzo 2007
Berlino: morta allo zoo la panda Yan Yan

Link
lunedì 26 marzo 2007
Germania: Baviera non restituisce “Bruno” All’Italia
Mentre Knut, l’orsetto bianco, è riuscito ad avere salva la pelle e ieri ha fatto la sua prima apparizione pubblica nello zoo di Berlino, continuano le polemiche a livello governativo sulla carcassa di Bruno, l’orso trentino ucciso nove mesi fa in Baviera per volere delle autorità locali che lo avevano classificato come un pericolo pubblico. Il settimanale ‘Der Spiegel’ ha scritto che la richiesta del ministro italiano dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, relativa alla restituzione all’Italia della carcassa dell’orso bruno, ha trovato il netto rifiuto del suo collega bavarese, Werner Schnappauf (Csu). Secondo il settimanale di Amburgo, a nulla sono valse le ripetute pressioni del ministro federale dell’Ambiente, Sigmar Gabriel, favorevole alla restituzione. In una lettera Schnappauf ha spiegato che rendere all’Italia i resti di Bruno non e’ legalmente ammissibile, anche se l’orso era italiano. Il ministro bavarese ha detto di comprendere i sentimenti degli italiani, ma ha aggiunto che a tenere a Bruno sono anche i bavaresi. Per questo motivo l’orso, i cui resti sono conservati in una cella frigorifera, sarà impagliato e resterà in Baviera. L’ostinazione del ministro bavarese non è piaciuta al suo collega federale Gabriel e, secondo ‘Spiegel’, al ministero federale dell’Ambiente la cosa e’ stata accolta con stupore, anche perché la restituzione di Bruno all’Italia avrebbe costituito un gesto d’amicizia proprio in occasione della presidenza tedesca dell’Ue e del cinquantesimo anniversario dei ‘Trattati di Roma’.
"Il ministro bavarese ha detto di comprendere i sentimenti degli italiani, ma ha aggiunto che a tenere a Bruno sono anche i bavaresi."....Certo hanno fatto proprio vedere quanto ci tenevano, riempiendolo di piombo! Non ho trovato coerente con la Germania progressista ed ecologista l'uccisione di Bruno la scorsa estate e non trovo altrettanto coerente oggi questo ostruzionismo delle autorità locali alla restituzione del corpo. Spero comunque che quando Bruno sarà esposto in qualche museo bavarese, sul cartellino sarà scritto: "Bruno, orso italiano, ucciso dalla stupidità".
Link
"Il ministro bavarese ha detto di comprendere i sentimenti degli italiani, ma ha aggiunto che a tenere a Bruno sono anche i bavaresi."....Certo hanno fatto proprio vedere quanto ci tenevano, riempiendolo di piombo! Non ho trovato coerente con la Germania progressista ed ecologista l'uccisione di Bruno la scorsa estate e non trovo altrettanto coerente oggi questo ostruzionismo delle autorità locali alla restituzione del corpo. Spero comunque che quando Bruno sarà esposto in qualche museo bavarese, sul cartellino sarà scritto: "Bruno, orso italiano, ucciso dalla stupidità".
venerdì 23 marzo 2007
L'orso di Madrid


giovedì 22 marzo 2007
L'orso...protetto

La storia dell'orsetto Knut

Dall'altro lato ci sono gli animalisti tedeschi e il WWF che si sono posti in difesa del cucciolo giudicano inutili i metodi drastici proposti finora. In difesa di Knut c'è inoltre anche tutta la popolazione locale che addirittura è scesa in piazza per far continuare a vivere il piccolo. Ogni giorno lo zoo di Berlino è sommerso da messaggi per l'orsetto, che come ogni star, ha già un blog tutto suo e sta diventando protagonista di un documentario.
Un cucciolo allevato in cattività, soprattutto all'interno di uno zoo e senza una madre naturale, avrà sicuramente molte difficoltà sia per quanto riguarda una eventuale seppur rara reintroduzione in ambiente naturale, sia per quanto riguarda i rapporti con i suoi conspecifici. Al tempo stesso però l'orso polare è una specie che tende a scomparire e sapere che una nuova vita potrà aggiungersi al loro ormai ridotto numero, non fa che riempirci il cuore di gioia. Alcuni pensano che gli animali tenuti in cattività siano un'ipoteca sulla sopravvivenza di quelle specie che rischiano l'estinzione, rivalutando così l'immagine dei giardini zoologici da prigioni a luoghi per la conservazione della specie. Ma la sorte del piccolo Knut è stata già decisa, sopravviverà. E' strano vedere però che proprio la Germania si sta battendo per la sopravvivenza del piccolo, quando solo qualche mese fa un altro orso, Bruno, è stato barbaramente trucidato fra le montagne della Baviera. Senso di colpa? Oppure è più facile per i tedeschi proteggere gli animali che sono già dietro le sbarre?
mercoledì 21 marzo 2007
Preso e liberato orso bruno in Friuli
Per la prima volta nelle Alpi orientali, un esemplare di orso bruno (Ursus arctos) e' stato catturato, dotato di un collare trasmettitore che permette la localizzazione dell'animale in tempo reale e successivamente rilasciato: lo ha annunciato oggi la Regione Friuli Venezia Giulia che ha seguito con i suoi esperti gli eventi insieme ai ricercatori dell'Universita' di Udine. L'operazione, che segue di pochi giorni la cattura in regione di un esemplare di lince, e' stata realizzata nelle Valli del Natisone ed e' stata condotta dai ricercatori del Dipartimento di Scienze animali dell'ateneo friulano in collaborazione con alcuni esperti sloveni. In questo modo si potra' - nell'ambito del progetto di cooperazione transnazionale Interreg italo-sloveno sulla gestione sostenibile transfrontaliera delle risorse faunistiche - approfondire le conoscenze sulla biologia e l'ecologia della specie e di studiare i movimenti dell'animale. La cattura e' stata il frutto di due anni di lavoro effettuato nell'ambito del progetto coordinato dal Servizio tutela ambienti naturali e fauna della Regione, ed e' stata preparata e realizzata con la collaborazione e il sostegno del Corpo forestale regionale ed il Servizio di vigilanza della Provincia di Udine
martedì 20 marzo 2007
Conoscere il bosco con l'amico "albero magico"
Orsi in musica: (Let me be your) Teddy Bear - Elvis Presley
Poteva il mitico Elvis sottrarsi al fascino degli orsi? Questa canzone è stata pubblicata l'11 giugno del 1957 e anche se non sarà una delle sue canzoni più belle non poteva certo mancare in questo blog!
Baby let me be, your lovin' teddy bear
Put a chain around my neck
and lead me anywhere
Oh let me be (Oh let him be)
Your teddy bear.
I don't wanna be a tiger
’Cause tigers play it too rough
I don't wanna be your lion
'Cause lions ain't the kind you love enough
I just wanna be, your teddy bear
Put a chain around my neck
and lead me anywhere
Oh let me be (Oh let him be)
Your teddy bear.
Baby let me be, around you ev'ry night
Run your fingers through my hair
And cuddle me real tight
Oh let me be (Oh let him be) your teddy bear
Oh let me be (Oh let him be)
Your teddy bear
I just wanna be your teddy bear.
Traduzione:
Piccola lasciami essere il tuo orsacchiotto
mettimi una catena intorno al collo
e portami ovunque
Oh lasciami essere
il tuo orsacchiotto
non voglio essere una tigre
perchè le tigri la mettono giù pesante
non voglio essere il tuo leone
perchè tu non ami molto i leoni
voglio solo essere il tuo orsacchiotto
mettimi una catena intorno al collo
e portami ovunque
Oh lasciami essere
il tuo orsacchiotto
fammi stare accanto a te ogni notte
Accarezza i miei capelli
stringimi forte fra le tue braccia
oh lasciami essere il tuo orsacchiotto
oh lasciami essere il tuo orsacchiotto
il tuo orsacchiotto
voglio solo essere il tuo orsacchiotto
lunedì 19 marzo 2007
domenica 18 marzo 2007
Artio, la dea orsa

Per i celti alcuni animali erano dei veri e propri rappresentanti degli dei sulla terra e come tale l'orso occupava un posto di primo piano (vedi post sulla mitologia dell'orso nei popoli del Nord Europa). Artio era la dea orsa, raffigurata spesso sotto le sembianze di questo animale o in sua compagnia. Era la dea della caccia, dell'abbondanza, degli animali e delle piante, legata ai boschi e alla natura. La sua sfera di influenza la rende molto simile all'Artemide greca. Non si sa molto sul conto della dea ma è molto probabile che il suo culto fosse molto diffuso nella zona dell'attuale Berna, anche se alcune iscrizioni riportanti il nome di Artio sono state ritrovate nei pressi di Treviri.
Dai post precedenti all'interno di questo blog si può vedere come molto di ciò che è stato detto a proposito di nomi, simboli e luoghi ritorni prepotentemente quando si parla dell'orso. Analizziamo per primo il nome della dea: "Artio" ha una chiara radice associata al nome celtico dell'orso (arth, art, artos) a sua volta derivato dal greco "àrctos" (per approfondire clicca qui). Questo ci può richiamare alla mente anche il parallelismo con Artemide: il nome della dea infatti può aver avuto origine proprio dal termine greco. Il legame fra la figlia di Zeus e l'orso nella mitologia greca è infatti molto forte.
Infine voglio mettere in evidenza la zona d'influenza della dea, Berna. Il nome della città deriva (come già visto) dal tedesco "bär", cioè orso, rappresentato anche sullo stemma della città.
La bile dell'orso nella medicina tradizionale orientale


Qui potete trovare il link dell'AnimalAsia Foundation, in cui si possono trovare notizie dettagliate sugli allevamenti degli orsi in Asia e sulle campagne in atto per la salvaguardia degli orsi.
Qui invece l'ENPA affronta il tema trattato nel post
Scheda del principio attivo dell'UDCA
alle
00:33
5
commenti
Etichette:
Animal Asia Foundation,
Conservazione della fauna,
Diritti animali,
Fattorie della bile,
Fisiologia,
Orrori,
Popoli

venerdì 16 marzo 2007
Summit internazionale nel Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise

martedì 13 marzo 2007
NO COMMENT

"La zona dove si trova la nostra riserva ha un’altissima densità di questi orsi, di conseguenza ogni cacciatore può scegliere con cura la preda da abbattere, in modo da portarsi a casa un trofeo dalle dimensioni invidiabili."
"Probabilmente la via più facile per spedire i vostri trofei è quella di mandarli ad un tassidermista che si occuperà di conciare le pelli,pulire i crani in funzione degli standard di esportazione per poi spedirveli.Ho una lista di tassidermisti che possono fare queste operazioni per voi."
"Il nostro personale specializzato Vi assisterà con cacciatori professionali, guardiacaccia, interpreti e cuochi (!!!), sul posto di caccia. Vi aiuteranno, non solo a trovare e a scegliere l'animale, ma anche a preparare il trofeo per il trasporto"Tutto questo per soddisfare uomini che hanno ancora bisogno di sentirsi superiori alla natura stessa, padroni di un mondo che non è mai stato realmente nostro, signori di una terra presto sterile. Cito Rita Melillo, che nel saggio "TUTUCH (uccello tuono)" scrive:
"L'uomo ha il dovere di custodire e rispettare la natura... Ogni animale e pianta viene riverita... L'uomo non è superiore ad altre forme viventi, piante o animali, o elementi come la pioggia. Quando è costretto per la sopravvivenza ad uccidere nella caccia, egli prega lo Spirito della specie, il Grande Orso o il Grande Cervo e mormora preghiere di scuse e di ringraziamento all'animale che sta per uccidere."
lunedì 12 marzo 2007
Coppo dell'orso

Breve storia del rifugio
Coppo dell'Orso è stato costruito nel 1927, all'altezza di m.1870, sul gruppo di monti: "Serra Lunga" . E' stato costruito in pietra a faccia vista e cemento, da maestranze locali. Essi hanno dormito per mesi su in montagna, fino alla fine della costruzione. Le pietre sono state raccolte tutto intorno. La rena e l'acqua per l'impasto è stata trasportata dai muli ed asini. All'interno c'è un soppalco in legno - locale notte - con 10 posti letto . Mentre sotto c'è un locale giorno con un camino sulla parete destra dell'ingresso.Nel 1980, il CAI ha provveduto alla ristrutturazione del rifugio. Il materiale, cemento, porte, finestre ecc. sono stati trasportati da 20 muli , in due viaggi , da Pratone a Coppo dell'orso lungo la Serra Lunga.
Informazioni
Coppo dell'Orso è stato costruito nel 1927, all'altezza di m.1870, sul gruppo di monti: "Serra Lunga" . E' stato costruito in pietra a faccia vista e cemento, da maestranze locali. Essi hanno dormito per mesi su in montagna, fino alla fine della costruzione. Le pietre sono state raccolte tutto intorno. La rena e l'acqua per l'impasto è stata trasportata dai muli ed asini. All'interno c'è un soppalco in legno - locale notte - con 10 posti letto . Mentre sotto c'è un locale giorno con un camino sulla parete destra dell'ingresso.Nel 1980, il CAI ha provveduto alla ristrutturazione del rifugio. Il materiale, cemento, porte, finestre ecc. sono stati trasportati da 20 muli , in due viaggi , da Pratone a Coppo dell'orso lungo la Serra Lunga.
Informazioni
Le chiavi sono disponibili in tutti i paesi della Vallelonga. L'uso del rifugio è gratuito. Le persone che ne fanno uso lasciano un documento di riconoscimento con l'indicazione del numero delle persone e della permanenza nel rifugio, nel rispetto del regolamento CAI. Questo aiuta a prestare soccorso in caso di incidente, smarrimento e aiuta a responsabilizzare meglio l'utente del rifugio.
Qui potete vedere il rifugio su Google Earth
alle
23:00
0
commenti
Etichette:
Google Earth,
Montagna,
Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise,
Storia

USBear

Ecco un gadget che non può mancare ad un vero amante degli orsi. Basta con le solite ed anonime penne USB, fredde, senza cuore. Passate alla "Teddy USB memory", una penna USB a forma di orsacchiotto! -->

<-- Basta sfilare la testa del pupazzetto (poverino!) e siamo pronti per immagazzinare tutti i dati che vogliamo....

Certo, una volta inserita nel PC non fa proprio un bell'effetto! (sigh!) -->

<-- Basta sfilare la testa del pupazzetto (poverino!) e siamo pronti per immagazzinare tutti i dati che vogliamo....

Certo, una volta inserita nel PC non fa proprio un bell'effetto! (sigh!) -->
Prima di criticarla fareste bene a vedere le 10 più brutte penne USB della storia
sabato 10 marzo 2007
La primavera precoce sveglia Misha, l'orso di Mosca

Ma è il venticinquenne Misha, il più intraprendente del gruppo - si è scavato da solo la tana per sé e la compagna, e ha anche cercato di evadere con un tunnel che però ha dovuto abbandonare, perché finiva nella zona delle tigri - a fare testo. In tanti anni, non si è mai sbagliato: i suoi pieni risvegli hanno sempre coinciso con il definitivo progresso delle temperature, oggi intorno ai più 4 gradi centigradi. In passato, è capitato che il plantigrado facesse brevemente capolino dalla tana per guardarsi intorno e ritirarsi subito all'interno, segno che l'inverno era tutt'altro che finito.
"Stavolta sembra ben sveglio, è uscito, ed è anche molto affamato - dicono al quotidiano 'Moskovski Komsomolets' i guardiani dello zoo - non fa che chiedere cibo ai visitatori". Per almeno un paio di giorni però dovrà pazientare: se la primavera precoce dovesse rivelarsi un falso allarme e Misha decidesse di tornare alla sua siesta, sarebbe pericoloso per lui farlo a stomaco pieno. L'orso quest'anno ha dormito davvero poco: è andato in letargo dopo le feste natalizie, a metà gennaio, anziché a fine autunno come al solito.
L'inverno 2006-2007 è stato praticamente assente, secondo i canoni moscoviti. Tranne che per un paio di settimane quando il termometro è sceso anche oltre i meno 20 gradi, le temperature sono state quasi sempre attorno allo zero, e spesso positive. La neve ha latitato fino a gennaio - non succedeva dalla fine del XIX secolo - e in generale l'inverno è stato il più caldo da quando si è cominciato a tenere nota delle temperature. Con un immediato risvolto positivo: nella capitale, per la prima volta da molti anni, non vengono pubblicate statistiche settimanali sui morti per congelamento.
Link
"Stavolta sembra ben sveglio, è uscito, ed è anche molto affamato - dicono al quotidiano 'Moskovski Komsomolets' i guardiani dello zoo - non fa che chiedere cibo ai visitatori". Per almeno un paio di giorni però dovrà pazientare: se la primavera precoce dovesse rivelarsi un falso allarme e Misha decidesse di tornare alla sua siesta, sarebbe pericoloso per lui farlo a stomaco pieno. L'orso quest'anno ha dormito davvero poco: è andato in letargo dopo le feste natalizie, a metà gennaio, anziché a fine autunno come al solito.
L'inverno 2006-2007 è stato praticamente assente, secondo i canoni moscoviti. Tranne che per un paio di settimane quando il termometro è sceso anche oltre i meno 20 gradi, le temperature sono state quasi sempre attorno allo zero, e spesso positive. La neve ha latitato fino a gennaio - non succedeva dalla fine del XIX secolo - e in generale l'inverno è stato il più caldo da quando si è cominciato a tenere nota delle temperature. Con un immediato risvolto positivo: nella capitale, per la prima volta da molti anni, non vengono pubblicate statistiche settimanali sui morti per congelamento.
A caccia di una gamba artificiale per un panda

giovedì 8 marzo 2007
Abruzzo in prima linea per l'orso

La riunione ha dato ufficialmente l'avvio al programma Patom (Piano d'azione tutela orso marsicano), siglato nel luglio scorso, e che, nell’immediato, avrà come obiettivo la soluzione di alcuni dei problemi che interessano i territori contigui alle aree protette. Saranno affrontate questioni urgenti, come le tecniche di caccia al cinghiale o il fenomeno dei bocconi avvelenati che nei mesi passati ha determinato la morte di numerosi esemplari di grifoni, e che rappresentano una concreta minaccia per i nostri orsi.
Il tavolo tecnico ha poi definito il cronoprogramma di azioni da mettere in atto per la protezione della flora, della fauna e dei loro habitat dei territori abruzzesi. L'intero Patom si inserisce nella più ampia strategia di interventi legati al protocollo Ape (Appennino parco d'Europa) finalizzato a rilanciare, attraverso una serie di progetti di sviluppo sostenibile, il ruolo strategico dell'Appennino nel contesto euromediterraneo.
Il tavolo tecnico ha poi definito il cronoprogramma di azioni da mettere in atto per la protezione della flora, della fauna e dei loro habitat dei territori abruzzesi. L'intero Patom si inserisce nella più ampia strategia di interventi legati al protocollo Ape (Appennino parco d'Europa) finalizzato a rilanciare, attraverso una serie di progetti di sviluppo sostenibile, il ruolo strategico dell'Appennino nel contesto euromediterraneo.
alle
14:58
0
commenti
Etichette:
Conservazione della fauna,
Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise

mercoledì 7 marzo 2007
Festeggiamenti
L'orso bruno Ursus arctos: riproduzione
Il periodo degli amori per l'Orso bruno, nell'Appennino centrale, cade tra maggio e giugno. Probabilmente è in questa stagione che i maschi compiono più frequentemente lunghi spostamenti alla ricerca delle femmine, l'Orso bruno non è territoriale e le aree vitali, home range, hanno dimensioni variabili in relazione a diversi fattori ambientali. In genere l'home range è più ampio nei maschi che nelle femmine (soprattutto se accompagnate dai piccoli). Le femmine tendenzialmente non si allontanano molto dall'area vitale materna.
Gli altri post sull'Orso Bruno(Ursus arctos):
Sia i maschi che le femmine possono accoppiarsi con più individui nella stessa stagione riproduttiva e una stessa cucciolata può quindi essere composta di piccoli di padri diversi. Le femmine diventano sessualmente mature a circa 3 anni, tuttavia possono accoppiarsi per la prima volta anche oltre il 50° anno d'età. In Alaska sono state osservare femmine primipare di 7-8 anni.
Dopo le primissime fasi di sviluppo, l'ovulo fecondato si arresta in uno stato di quiescenza o diapausa embrionale, La diapausa è una "strategia" evolutasi in alcune specie presumibilmente per massimizzare il successo riproduttivo. In questo modo il periodo degli amori e la nascita dei piccoli dovrebbero cadere nei momenti più favorevoli dell'anno (in relazione alla biologia della specie), in funzione della disponibilità di risorse, dell'esposizione ai fattori climatici avversi, ed in relazione alla storia evolutiva ed al patrimonio genetico della specie.
Di conseguenza il periodo migliore per accoppiarsi è la tarda primavera o l'inizio estate, come in effetti avviene, ma complessi processi fisiologici bloccano lo sviluppo embrionale ai primi stadi e fanno in modo che possa riprendere in autunno solo se la madre ha potuto accumulare un sufficiente strato di grasso che le consente di far fronte al letargo e ad un processo energeticamente molto dispendioso, come lo sviluppo e l'allattamento dei piccoli.
fonte: orsobrunomarsicano.com

Di conseguenza il periodo migliore per accoppiarsi è la tarda primavera o l'inizio estate, come in effetti avviene, ma complessi processi fisiologici bloccano lo sviluppo embrionale ai primi stadi e fanno in modo che possa riprendere in autunno solo se la madre ha potuto accumulare un sufficiente strato di grasso che le consente di far fronte al letargo e ad un processo energeticamente molto dispendioso, come lo sviluppo e l'allattamento dei piccoli.
fonte: orsobrunomarsicano.com
Gli altri post sull'Orso Bruno(Ursus arctos):
martedì 6 marzo 2007
Proverbi e orsi

- Non si vende la pelle prima che s'ammazzi l'orso
- Buon cane non trova buon orso
- Chi divide il miel coll'orso, n'ha sempre men che parte
- All'orsa paion belli i suoi orsacchiotti
- Prendere l'impegno di portare l'orso a Modena (significato)
- Non scherzar con l'orso, se non vuoi esser morso
- Se hai per amico un orso, avrai bisogno di soccorso
- Chi dal lotto spera soccorso, mette il pelo come un orso
- Due gatti battono un orso (proverbio albanese)
- Leone ruggente e orso affamato, tale è il malvagio che domina su un popolo povero (biblico)
- L'orso balla e lo zingaro prende i soldi (proverbio russo)
- Chi fugge il lupo, inciampa nell'orso.
- Pare ca mo te veco vestuto 'a urzo (proverbio napoletano, significato)
- Se sei amico dell'orso tieni vicina una scure (proverbio canadese)
- Ti hanno legato sopra un orso (proverbio tedesco, significato)
- Se non vuoi problemi con l'orso, non mostrare paura né aggressività (proverbio inuit)
- Il lavoro non è un orso, non fuggirà nel bosco (proverbio russo)
- Il denaro fa ballare l'orso
- La taiga è la legge e l'orso è il suo avvocato (proverbio siberiano)
Orsi Polari di Greenpeace a Prodi: servono obiettivi vincolanti per le rinnovabili

lunedì 5 marzo 2007
Mille lingue un solo orso

Un uomo di nome Orso
L'onomastico viene festeggiato il 1° febbraio in ricordo di Sant'Orso, monaco irlandese (o scozzese) vissuto probabilmente fra il V e l'VIII secolo. Santo legato alla natura, generoso, caritatevole, esempio di semplicità ed umiltà. Patrono di Aosta è rappresentato con un passerotto sulla spalla e un bastone pastorale in mano (a lato). Protegge dal mal di reni, dalle inondazioni e dalla siccità.
Uomini famosi che portano questo nome sono Orso Maria Guerrini (attore) e Orso Maria Corbino (fisico).
Iscriviti a:
Post (Atom)