L'artista a cui voglio dedicare il primo post su questo tema è Leonardo Da Vinci. La scelta non è casuale dato che Leonardo non si è limitato a rappresentare l'orso in modo esclusivamente figurativo, ma ha cercato di carpirne l'essenza e le caratteristiche anatomiche, osservandolo dal vero. I disegni infatti sono molto probabilmente eseguiti tramite osservazione diretta dato che, come egli stesso scrive nei suoi appunti, all'epoca l'orso era presente nell'area intorno a Milano. Il primo disegno ("Orso che cammina") risale al 1490 circa ed è conservato al Metropolitan Museum of Art di NewYork: rappresenta appunto un orso in movimento con un particolare anatomico della zampa.


Nessun commento:
Posta un commento