| Sirente | 
È di queste settimane la notizia di una proposta di legge per una riperimetrazione del Parco Regionale Sirente-Velino da parte di Luca Ricciuti, consigliere della Regione Abruzzo. Dai 50.228 ettari che costituiscono il Parco Regionale ai sensi della L.R. 07.03.2000, n. 23 si vorrebbe escludere 4.200 ettari di primaria importanza naturalistica, tra cui le aree della Piana di Campo Felice, di tutta la cresta dalla Punta dell’Azzocchio fino a Monte Rotondo, comprese le pendici ricadenti nei Piani di Pezza, l’area prativa e alluvionale tra Rocca di Cambio, Terranera e Rocca di Mezzo.
Questa proposta non può che
generare perplessità e sconcerto in quanti, come gli appartenenti delle
associazioni ambientaliste Salviamo l’Orso, LIPU Abruzzo, Altura, Terre
Pubbliche, WWF e il consigliere di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo,
hanno ben presente che:
- il
     Parco del Sirente Velino è Zona di protezione speciale (Zps IT7110130) ed
     ha ottenuto dall’Ue finanziamenti Life per la conservazione dell’habitat
     dell’orso bruno marsicano e delle specie di uccelli nidificanti negli
     ambienti rupestri. Inoltre il Parco partecipa al progetto Life Coornata per la reintroduzione
     di alcuni camosci appenninici, avviata in questi giorni, di 7 femmine
     provenienti dal Parco Nazionale della Majella.
 - Nel
     2009 l’area è stata anche inclusa tra quelle ad alta idoneità per l’orso
     bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) come previsto dal Piano d’Azione
     per la Tutela dell’Orso Marsicano adottato dalla Regione Abruzzo nel
     giugno 2010. Oltre all’orso marsicano, l’area può vantare la presenza
     stabile di numerose specie animali, anche rare, protette delle direttive
     europee “Uccelli” ed “Habitat”.
 - L’area
     rientra anche all’interno dell’Important
     bird area “Sirente, Velino e Montagne della Duchessa”. Le aree umide
     della Piana di Campo Felice e di Le Prata conservano specie floristiche
     uniche di importanza nazionale per il mondo vegetale, a rischio
     d’estinzione, oltre che a specie endemiche e di grande significato
     biogeografico, tra le quali ricordiamo il Sedum nevadense (in Italia noto solo a Campo Felice), la Klasea lycopifolia, Myosurus minimus, Artemisia atrata, Sesleria uliginosa e Gentiana pneumonanthe e di entità
     di inserite nelle liste rosse nazionale o anche prioritarie in Direttiva
     92/43/CEE.
 
| Boschi del Sirente | 
Tuttavia, pare che questa incommensurabile
ricchezza sia ancora intesa dalla classe politica locale come un vincolo allo “sviluppo”, termine troppo
spesso confuso con “crescita”, nonostante l’attuale crisi economica avrebbe
dovuto ben chiarire la differenza tra gli scempi edilizi perpetrati dal
dopoguerra in poi nel nome della crescita e gli effetti nefasti prodotti sull’economia
dalla mancanza di oculate politiche di sviluppo (depuratori malfunzionanti,
strade dissestate, ecc.).
Ancora una volta la proposta di
un consigliere regionale contraddice scelte politiche precedenti, programmi
europei finanziati per la protezione dell’ambiente e di specie in via di
estinzione e, soprattutto, quel benedetto PATOM (Piano d’Azione per la Tutela
dell’Orso Marsicano) di cui la Regione Abruzzo è firmataria, ma che non perde
mai l’occasione di disattendere nelle sue applicazioni pratiche.
Resta la verità inconfutabile,
manifesta anche sulle pagine di questo blog a ogni nuovo articolo pubblicato in
difesa dell’orso, che tutti dicono di amare l’orso, ma nessuno è disposto al
minimo sacrificio che possa giovare alla salvaguardia di questa specie. Anzi,
nel nome dei propri interessi di settore, molti azzardano soluzioni “innovative”,
in spregio a qualunque fondamento scientifico, unici depositari del “segreto
dell’orso”. Che tra questi ci sia anche qualche politico abruzzese?
Il Sirente Velino è stato
indicato come area di espansione dell’orso bruno marsicano e possibile
corridoio tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale
del Gran Sasso dallo stesso PATOM, ma ciò non basta per frenare gli appetiti di
costruttori e imprenditori del turismo, di un’idea del turismo datata anni ‘60.
In un mondo in cui la tutela dell’ambiente è considerata una priorità per le
future generazioni, in che dimensione storico-geografica si colloca la Regione
Abruzzo, cosiddetta Regione Verde d’Europa?
Nessun commento:
Posta un commento