
che derivava dal latino "carro". Dal carro all'orsa maggiore, il passaggio è obbligato. Successivamente sorsero dissapori fra il clero e i politici locali per lo sfruttamento delle zone montane e foraggere introrno alla città. La causa che durò 20 anni assegnò i foraggi al clero e il legname e la selvaggina al comune. Per ricordare questo, allo stemma venne aggiunto anche un albero. Nel 1554 Carlo I aggiunse la corona reale allo stemma. Oggi una statua di 20 tonnellate che rappresenta l'orso e l'albero di corbezzolo (El oso y el Madroño), simbolo della città, si trova vicino alla famosa "Puerta del sol" nel centro di Madrid, ed è uno dei luoghi preferiti per incontrarsi nonchè soggetto di numerose fotografie da parte dei turisti.
5 commenti:
grazie 1000 per la storia dell'oso y el madroño... non l'ho trovata neanche nelle guide più alternative... mi ero sempre chiesta il perchè di quella singolare statua... iteressante... complimenti ...
Ero curioso anche io dato che avevo saputo della sua esistenza in un corso di spagnolo...quindi ho cercato notizie ed ho scritto il post....grazie x i complimenti!
Gina 07 gennaio 2009: grazie anche da parte mia per le informazioni relative all'orso di madrid poichè sono tornata ieri dalla capitale e dopo 5 giorni è frustrante vedere le immagini su tutte le guide ma non trovare alcuna informazione.
grazie mille per il racconto della storia...
sono ritornata da madrid pochi giorni fa e vedendo lo stemma di questo orso in tutte le parti delle città e la statua rappresentata nella via principale di Madrid, quando sono tornata mi sono subito informata perchè non sapevo neanche l'esistenza di questo simbolo... comunque colgo l'occasione per fare una buona pubblicità alla città perchè è bellissima e consiglio a tutti di andarla a visitare...
Bella storia!
Posta un commento